Visualizzazione post con etichetta Hardware. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hardware. Mostra tutti i post

28/09/15

[RISOLTO] Installazione Microsoft Lifecam VX-1000 webcam su Windows 10

Molti comprano le webcam ed in genere i dispositivi Microsoft per avere garanzie di compatibilità a seguito degli aggiornamenti dei sistemi operativi.
Per Microsoft non vale lo stesso discorso. Dopo l'installazione di Windows 10 sulla mia macchina infatti, la mia webcam Microsoft Lifecam VX 1000 ha inspiegabilmente smesso di funzionare.
Aprendo l'app desktop Lifecam ricevevo il messaggio "Nessun driver installato".
Scaricando gli appositi driver versione 3.22 con l'opzione modalità di compatibilità Windows 7 si riesce ad installarli ma la webcam comunque non funziona.
L'unica soluzione con la quale poi la webcam Microsoft ha funzionato è facendo l'installazione manuale del driver scegliendo nuovo dispositivo video e poi Microsoft Lifecam VX-1000. Riceverete l'ennesimo messaggio scoraggiante da Microsoft che il dispositivo non è raggiungibile ma finalmente cliccando su SI la nostra webcam tornerà a funzionare.

04/09/15

[RISOLTO] Errore copia file SU chiavetta USB disco pieno non corretto

A volte può capitare di avere una chiavetta USB magari di 32 GB con 20 GB liberi e la copia di un file non riesce perchè il sistema dà l'errore di disco pieno.
Se il file supera i 4 GB il problema è dovuto al fatto che la chiavetta è formattata con FAT32.
Per copiare il file è necessario convertirla con un comando DOS a NTFS

convert X: /FS:NTFS

Dove X è l'unità di volume sul PC della nostra chiavetta.
In questo modo il problema è risolto.

19/07/14

[RISOLTO] Problema scheda audio Realtek su Windows 8 che non si sente

A volte può capitare con Windows 8 e scheda audio realtek integrata sulla scheda madre (solitamente Asus) che l'audio non funzioni più, pur essendo tutto correttamente configurato in gestione periferiche, che segnala che l'audio è installato correttamente.
Un'altra caratteristica del fenomeno è l'audio che va e viene, nel senso che non funziona, poi riavvii il pc e torna a funzionare.
Il problema è dovuto all'ultima versione dei driver audio realtek per Windows 8 che vengono autorilevati disinstallando i driver e cliccando su rileva modifiche hardware, che non sono perfettamente compatibili col dispositivo hardware.
Per risolvere il problema occorre installare da questo link i drivers per windows 7 e Vista, che risolveranno definitivamente il problema stando attenti a non aggiornare più i driver della periferica, fino a nuova comunicazione da Microsoft o da Asus.

03/09/12

Come ripristinare Windows XP danneggiato

A volte capita che il nostro Windows XP entri in uno stato di instabilità per cui non è più possibile installare o disinstallare applicazioni con chiari sintomi di registro di configurazione danneggiato.

Questo succede a volte a seguito di installazioni software specialmente di programmi obsoleti che vanno a sovrascrivere le ultime versioni delle dll specialmente quelle facenti parte dei Windows Common Control.

Fortunatamente in questi casi lo stesso sistema operativo ci viene in aiuto, consentendoci di effettuare un ripristino dello stato del sistema operativo in una situazione precedente.

Ogni volta che vengono installati nuovi aggiornamenti, il Windows crea automaticamente dei punti di ripristino a cui ci è consentito ritornare con una semplice operazione.

E 'sufficiente infatti cliccare sul menù start – programmi – accessori – utilità di sistema – ripristina configurazione precedente

Si aprirà una schermata con un calendario dove in grassetto sono indicate tutte le date nelle quali il sistema operativo ha creato un punto di ripristino. Cliccando su quella data e dando conferma, sarà possibile annullare tutte le installazioni e modifiche al registro di configurazione successive a quella data, tornando quindi alla normalità.

La cosa bella è che questo ripristino agisce solo a livello di sistema operativo, pertanto potrebbe sparire qualche programma che abbiamo installato successivamente al ripristino ma nessun dato o foto che abbiamo nel frattempo caricato in quel periodo di tempo.

29/05/12

L’importanza dell’alimentatore nel PC

Quando acquistiamo un nuovo PC ci soffermiamo soprattutto sul processore e sulle RAM, pensando che siano gli unici componenti importanti per far decollare le prestazioni del nostro nuovo PC.

Uno dei componenti che è importantissimo e non viene tenuto in considerazione, lasciando fare alla discrezione del nostro assemblatore è l’alimentatore.

L’alimentatore fornisce energia a tutti i componenti e periferiche collegate sulla scheda madre, e molto spesso l’energia ricevuta ne influenza notevolmente le prestazioni.

Sebbene AMD ed Intel abbiano portato i loro più recenti processori a consumare fino ad un massimo di 130 Watt, le schede grafiche, in particolare quelle Nvidia, consumano tantissima energia, soprattutto quando le utilizziamo con le Direct X per il 3D.

Per queste schede video consumi uguali o superiori ai 200 Watt non sono insoliti, e se utilizziamo la doppia configurazione video dobbiamo raddoppiare questa cifra.

Mediamente sui PC vengono montati alimentatori da 400 o 500 Watt, mentre essi dovrebbero avere una potenza di almeno 800 Watt, solo che nessuno lo sa.

I vecchi alimentatori avevano una ventola di non più di 80mm di diametro che serviva solo per trasferire aria calda dall’interno del case verso l’esterno.

Le più moderne schede madri ATX richiedono all’alimentatore ventole da 120mm il cui ruolo è anche quello di partecipare al raffreddamento generale di tutta la scheda madre.

L’aumentata dimensione della ventola fa sì che più aria venga convogliata con lo stesso numero di giri, ma richiede più energia.

Lo stesso connettore principale dell’alimentatore è passato da 20 a 24 pin. Questo a causa delle nuove schede video PCI Express che assorbono fino a 75W.

Alcune schede integrate PCI Express hanno addirittura bisogno di un connettore aggiuntivo di 6 pin per funzionare.

In base ad alcuni test effettuati in Germania, 5 alimentatori su 9 sottoposti a stress test vengono meno dopo un periodo di 24 ore.

Tutte queste considerazioni solo per dirvi che l’alimentatore è un componente importantissimo in un PC. Se il computer fosse un albero, l’alimentatore ne rappresenta le radici da cui esso trae il nutrimento, per cui è importante effettuare una buona scelta al momento dell’acquisto del vostro nuovo PC.

Tag di Technorati: ,,

25/05/12

Cosa fare se il pc non parte

A volte la sera spegniamo il PC normalmente e la mattina andiamo ad accenderlo e il computer non parte più.

Nella maggior parte dei casi pensiamo: oddio ho perso tutto!

Se il PC non si avvia tante possono essere le cause.

Vi spieghiamo brevemente cosa potete provare da soli prima di buttarlo dalla finestra Sorriso o chiamare un tecnico.